Il valore del mantenimento preventivo per le organizzazioni (2023)

Il downtime non pianificato o imprevisto può costare alle organizzazioni circa 50 miliardi di dollari all'anno È evidente che le strategie di manutenzione possono essere migliorate, dato che il 70% delle organizzazioni ritiene che ci sia spazio per miglioramenti Nonostante ciò, la maggior parte delle aziende continua a utilizzare processi di manutenzione "fino a quando si rompe", nonostante il fatto che la manutenzione reattiva costi il 50% in più rispetto alle misure preventive Tuttavia, le organizzazioni che migliorano le loro strategie di manutenzione possono ottenere vantaggi competitivi significativi. Ad esempio, uno studio di Deloitte ha dimostrato che la manutenzione preventiva può aumentare la produttività fino al 25%.

Cosa è un software di mantenimento preventivo?

In poche parole, un software di mantenimento preventivo è un programma informatico che automatizza il processo di programmazione e monitoraggio delle attività di manutenzione L'obiettivo principale è intervenire nella manutenzione e nella riparazione degli asset prima che si verifichino guasti, riducendo così la dipendenza dalla manutenzione reattiva È importante sottolineare che la manutenzione preventiva non si basa sulla condizione e non è ottimizzata specificamente per la condizione dell'attrezzatura, come avviene invece con la manutenzione predittiva. La manutenzione preventiva può essere basata sul tempo (ad esempio, ogni mese, ogni 6 mesi, ogni 5 anni, ecc.) o sull'uso (ad esempio, ogni 100 utilizzi, ogni 10.000 km percorsi, ecc.) Le attività possono includere ispezioni di routine, riparazioni e aggiornamenti più complessi. Un software di mantenimento preventivo consente di programmare queste attività da un'applicazione unica e ottimizzata, semplificando notevolmente il processo di organizzazione ed esecuzione della manutenzione preventiva.

Cosa cercare in un software di mantenimento preventivo

Quando si confrontano i software di mantenimento preventivo, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti chiave:

  1. Compatibilità e interoperabilità: È importante valutare la compatibilità del software con altri sistemi e processi. Il software di manutenzione può variare da un settore all'altro, quindi è fondamentale scegliere un software che offra una solida funzionalità centrale e la flessibilità necessaria per adattarsi a qualsiasi settore, con una vasta selezione di integrazioni per favorire l'interoperabilità.

  2. Design intuitivo: Il software di gestione della manutenzione deve essere intuitivo e facile da usare, senza appesantire gli utenti con funzioni superflue. La programmazione della manutenzione pianificata, il monitoraggio dei costi, l'assegnazione dei compiti, ecc. devono rimanere facili da utilizzare.

  3. Sistema intelligente: Il software di manutenzione preventiva intelligente consente ai responsabili di dare priorità agli asset, mantenere i programmi di manutenzione, organizzare gli ordini di lavoro, assegnare i tecnici, tenere traccia del tempo e dei costi di manutenzione e ottimizzare in base ai risultati Questo tipo di software offre anche la possibilità di individuare eventuali ostacoli o problemi nel processo di manutenzione e può essere migliorato con applicazioni e sensori IoT per creare un ecosistema di manutenzione intelligente.

I migliori software di mantenimento preventivo nel 2023

Ecco una lista dei 10 migliori software di mantenimento preventivo nel 2023:

  1. Infraspeak: Infraspeak è una piattaforma intelligente di manutenzione che offre connettività, flessibilità e intelligenza alle operazioni di manutenzione. Con Infraspeak, è possibile creare una soluzione personalizzata di gestione della manutenzione preventiva, in grado di rispondere alle sfide operative e ridurre le interruzioni fino al 95%.

  2. Fiix: Fiix è un CMMS basato su cloud che consente di programmare, organizzare e monitorare la manutenzione preventiva. Offre un pannello di controllo personalizzato per i responsabili, che possono accedere alle informazioni e ottimizzare le attività di manutenzione.

  3. Fracttal: Fracttal One è un software GMAO progettato per la gestione della manutenzione degli asset fisici. È completamente mobile e basato su cloud, consentendo di pianificare, assegnare, eseguire e segnalare tutte le attività e gli indicatori chiave di prestazione direttamente dall'app.

  4. Rosmiman: Rosmiman è un software per la gestione degli asset e l'automazione della manutenzione preventiva, correttiva, predittiva e tecnico-legale. Offre una vasta gamma di moduli per la gestione centralizzata e globale degli asset, inclusi il controllo dei budget e dei costi associati all'attività di conservazione e manutenzione.

  5. eMaint: eMaint è una soluzione CMMS per la manutenzione preventiva con un'interfaccia adattabile che consente agli utenti di connettere i dati per ottenere informazioni utili, ottimizzare le operazioni e ampliare il ROI.

  6. QPlant: QPlant Management Maintenance è un modulo GMAO che consente di generare automaticamente ordini di lavoro preventivi e correttivi, tenere traccia dei lavori eseguiti e gestire le attività di manutenzione.

  7. Valuekeep: Valuekeep è un software GMAO basato su cloud che aiuta a ridurre i costi di manutenzione, aumentare la produttività dei team tecnici e migliorare il ROI degli asset. Offre una gestione ottimizzata degli asset e delle operazioni di manutenzione in un'interfaccia utente facile da usare.

  8. EZOfficeInventory: EZOfficeInventory Maintain è un software di manutenzione preventiva che consente di tenere traccia dei costi di manutenzione, programmare i servizi, gestire i fornitori e personalizzare le notifiche per un maggiore controllo.

  9. MaintainX: MaintainX è un software mobile per la digitalizzazione delle procedure e degli ordini di lavoro che consente ai team di prima linea di sapere cosa devono fare e come farlo. Aiuta i leader operativi a essere più efficienti fornendo informazioni aziendali in tempo reale.

  10. Matrix Engine GMAO: Matrix Engine GMAO consente di definire un numero illimitato di attività di manutenzione preventiva nel calendario per ciascun asset. Offre una descrizione dettagliata delle attività di manutenzione preventiva, compresi i procedimenti e le linee guida.

Conclusioni

Il software di mantenimento preventivo offre numerosi vantaggi alle organizzazioni, tra cui la riduzione dei costi, il miglioramento della gestione degli asset e la prolungata durata degli stessi. Scegliere il software giusto può fare la differenza nella gestione efficace della manutenzione preventiva. I 10 software di mantenimento preventivo menzionati in questo articolo offrono funzionalità avanzate e possono essere adattati alle esigenze specifiche di diverse industrie. Scegliere il software più adatto alle proprie esigenze può contribuire a migliorare l'efficienza operativa e a ottenere vantaggi competitivi nel proprio settore.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Aracelis Kilback

Last Updated: 30/10/2023

Views: 6190

Rating: 4.3 / 5 (64 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Aracelis Kilback

Birthday: 1994-11-22

Address: Apt. 895 30151 Green Plain, Lake Mariela, RI 98141

Phone: +5992291857476

Job: Legal Officer

Hobby: LARPing, role-playing games, Slacklining, Reading, Inline skating, Brazilian jiu-jitsu, Dance

Introduction: My name is Aracelis Kilback, I am a nice, gentle, agreeable, joyous, attractive, combative, gifted person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.